Il Servizio di assistenza alle vittime di reato - RETE DAFNE PUGLIA ha la finalità di strutturare e validare strumenti ed interventi operativi tesi a garantire la tutela dei diritti delle vittime, soggetti che solitamente nel processo penale rivestono un ruolo marginale, e provvedere alla accoglienza dei loro bisogni, delle sofferenze insite nell’esperienza di vittimizzazione e di accompagnare, soprattutto a livello emotivo e psicologico, le vittime nella elaborazione del vissuto di insicurezza.
Il Servizio, istituito nel 2017 all’interno del progetto “SAVE - Supporting Actions for Victims of crime” gestito come capofila dal C.R.I.S.I. è sostenuto da parte delle istituzioni attraverso la sottoscrizione di protocolli di intesa con: Procura della Repubblica, Corte di Appello, Tribunale per i minorenni, Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni, Centro Giustizia Minorile per la Puglia e la Basilicata, Ufficio Interdistrettuale per l'Esecuzione Penale Esterna Puglia e Basilicata, Questura di Bari, Provveditorato Regionale Amministrazione Penitenziaria Puglia e Basilicata, Casa Circondariale di Bari, Comune di Bari Assessorato al Welfare, Ordine Assistenti Sociali, Garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà - Puglia, Garante dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza - Puglia, Camera Penale di Bari "Achille Lombardo Pijola", Università degli Studi di Bari "Aldo Moro".
Aderisce alla Rete Dafne Italia nel 2019 e prende il nome di Rete Dafne Puglia estendendo la sua attività su tutto il territorio regionale.
I destinatari del servizio sono:
- le vittime di qualsiasi tipologia di reato indipendentemente dalla loro età, genere, nazionalità, origine etnica, religione, condizione sociale ed economica;
- i familiari o conviventi delle vittime, quando abbiano sofferto in conseguenza del reato (vittime secondarie);
- i soggetti più vulnerabili quali anziani, disabili, donne, pazienti psichiatrici.
Il servizio è gratuito e si accede attraverso l’Autorità Giudiziaria, le Forze dell’Ordine, i Servizi Sociali territoriali o tramite chiamata diretta al numero verde 800034532.
Le attività della Rete
- Informazioni sui diritti
- Accompagnamento ai servizi della Rete
- Accompagnamento verso altri servizi professionali
- Mediazione
- Consulenza medico-psichiatrica
- Sostegno psicologico
- Incontri di gruppo
- Informazione ed accompagnamento ai servizi di giustizia riparativa.
Contatti
Numero verde: 800.034.532
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Facebook: https://www.facebook.com/ReteDafnePuglia
Sito web: https://www.retedafne.it