Organismo di Mediazione Civile e Commerciale

L'entrata in vigore del D. Lgs. 4 marzo 2010, n. 28 in materia di Mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali ha sancito il ricorso alla mediazione per la risoluzione alternativa delle controversie.

Per mediazione si intende l'attività svolta da un terzo imparziale e finalizzata ad assistere due o più soggetti nella ricerca di un accordo amichevole per la composizione di una controversia, anche con formulazione di una proposta per la risoluzione della stessa.

Il Dipartimento per gli Affari di Giustizia del Ministero della Giustizia ha istituito il Registro degli Organismi di Mediazione e l'Elenco degli Enti di Formazione dei Mediatori.
Il C.R.I.S.I. è iscritto al Registro degli Organismi di Mediazione al n. 705 e quindi abilitato a svolgere l’attività di mediazione.

Chi intende esercitare in giudizio un’azione relativa a una controversia in materia di condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, risarcimento del danno derivante da responsabilità medica e sanitaria e da diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità, contratti assicurativi, bancari e finanziari, è tenuto, assistito dall'avvocato, preliminarmente a esperire il procedimento di mediazione.

L'esperimento del procedimento di mediazione è condizione di procedibilità della domanda giudiziale.

Il percorso di mediazione ha una durata non superiore ad un periodo di 3 mesi. Se è raggiunto un accordo amichevole, il mediatore forma processo verbale al quale è allegato il testo dell’accordo medesimo. Quando l'accordo non è raggiunto, il mediatore può formulare una proposta di conciliazione. In ogni caso, il mediatore formula una proposta di conciliazione se le parti gliene fanno concorde richiesta in qualunque momento del procedimento.

Il mediatore è un professionista adeguatamente formato che non esprime giudizi e non parteggia per nessuna delle parti; inoltre, ha l'obbligo di riservatezza rispetto alle dichiarazioni e alle informazioni rese nel corso delle attività mediative.

Deve, inoltre, possedere un titolo di studio non inferiore al diploma di laurea triennale, oppure devono essere iscritti a un ordine o collegio professionale.

E' obbligatorio per ogni mediatore frequentare un percorso formativo di almeno 50 ore sviluppato in sessioni teoriche e pratiche, al termine del quale è prevista una prova di valutazione finale di almeno 4 ore composta sia di una parte teorica che di una pratica.

Ogni mediatore iscritto ad un organismo, inoltre, è tenuto ad un aggiornamento biennale, teorico e pratico, di almeno 18 ore all'interno del quale sono comprese sessioni simulate o di mediazione, nonché la partecipazione, nel biennio di aggiornamento e in forma di tirocinio assistito, ad almeno venti casi di mediazione svolti presso organismi iscritti al Registro degli Organismi di Mediazione.

Gli avvocati iscritti all’albo sono di diritto mediatori. Gli avvocati iscritti ad organismi di mediazione devono essere adeguatamente formati in materia di mediazione e mantenere la propria preparazione con percorsi di aggiornamento teorico-pratici a ciò finalizzati.

 

Organismo di Mediazione C.R.I.S.I. S.c.ar.l. ONLUS

Sede legale:
Via Amendola, 120 – 70126 Bari
Tel/Fax: 0805534833
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

Sede secondaria di Formia:

Via Lavanga, 175/A (c/o Koiné Salottoculturale) – 04023 Formia (LT)
Tel/Fax: 0771266676
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Referente: Anna Laura Tocco

Sede secondaria di Gaeta:

Via Piave, 12 – 04024 Gaeta (LT)
Cell: 3389196493
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Referente: Roberta Castini

Sede secondaria di Gravina in Puglia:

Piazza Plebiscito, n. 7 – 70024 Gravina in Puglia (BA)
Tel: 0803223893
Fax: 0803223893
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Referente: Gianluca Dimattia

Sede secondaria di Minturno:

Via XXIV Maggio – 04026 Minturno (LT)
Tel: 3487759256
Fax: 1782761231
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Referente: Avv. Costa Monica

Sede secondaria di Nereto:

Via Certosa, 3 – 74015 Nereto (TE)
Tel: 3487249913
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Referente: Dott.ssa Erika Angelini

Sede secondaria di Putignano:

Via Francesco Saverio Tateo, n. 9 – 70017 Putignano (BA)
Tel: 0803320159
Fax: 0803320159
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Referente: Avv. Marcello Santoro

Sede secondaria di Sessa Aurunca:

Via Belvedere n.16 - 81037 Sessa Aurunca (CE)
Tel: 3342024687
Fax: 08231761775
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Referente: Avv. Giuseppina Cupolino

Le istanze possono essere depositate esclusivamente dal lunedì dalle ore 9.00 al venerdì alle ore 14.00. Tutte le istanze pervenute dopo le 14.00 del venerdì o durante il sabato e la domenica saranno protocollate a partire dalle ore 9.00 del lunedì successivo.

L'Organismo di mediazione C.R.I.S.I. osserverà la seguente pausa estiva: chiusura venerdì 4 agosto dalle ore 14.00 - riapertura lunedì 28 agosto dalle ore 8.30. Si ricorda che nel periodo di chiusura non sarà possibile accogliere nuove istanze né effettuare incontri di mediazione.

Il Consiglio di Stato con ordinanza del 22.4.2015 n. 1694, nel sospendere parzialmente l'esecutività della sentenza del TAR Lazio n. 1351/2015, ha affermato che sono dovute, per il primo incontro di mediazione, le spese di avvio e le spese vive documentate.

© 2009-2021 C.R.I.S.I. - tutti i diritti riservati