Il corso rilascia il titolo abilitante alla professione che consente l'iscrizione all'A.I.Me.F.
Articolazione del corso
Il Corso, in base al nuovo Regolamento AIMeF, avrà durata biennale (due anni solari completi dalla data della prima lezione alla data dell’esame di secondo livello) per complessive 320 ore;
- Il primo anno, la formazione teorico-pratica sarà articolata in 240 ore frequentate in presenza, con massimo il 20% di ore di assenza, di cui 170 sulle materie relative alla Mediazione familiare (teoria ed esercitazioni) e 70 su discipline complementari;
- sono obbligatorie, inoltre, 40 ore di stage; da svolgersi prima dell’esame di primo livello, di cui 20 ore di pratica presso professionisti, centri e/o enti pubblici o privati che svolgono sedute di Mediazione familiare.
- Al termine del primo anno, il candidato affronterà in sede, alla presenza di un Osservatore AIMeF, l’esame di primo livello consistente in tesi, esame scritto e pratico.
- Nel secondo anno, per affrontare l’esame di secondo livello, il candidato dovrà effettuare 40 ore di supervisione didattica e professionale sui casi condotti personalmente in qualità di Mediatore Familiare;
- al termine del secondo, anno il candidato sosterrà in sede, alla presenza in un Osservatore AIMeF, l’esame di secondo livello di “qualifica professionale”, consistente in un colloquio valutativo basato su una tesi che descriva e analizzi il percorso formativo biennale e uno o più casi mediati personalmente dal candidato.
Contenuti
- L'istituto della mediazione familiare
- Quadro normativo nazionale ed internazionale
- Nozioni di Sociologia della famiglia
- Dinamiche dei sistemi familiari
- Dinamiche di coppia e separazione
- I figli nella separazione
- Il percorso di mediazione
- Le tappe della mediazione
- Il Modello Mediterraneo
- Gli strumenti della comunicazione
- Le tecniche di ascolto
- L'accoglienza
- L'empowerment
- Dinamiche relazionali e dinamiche conflittuali
- Il profilo professionale del mediatore
- Le caratteristiche del mediatore
- La deontologia del mediatore
- Il mediatore e le altre professioni
L'attestato
Al termine del percorso di formazione il CRISI rilascia il titolo di Mediatore che abilita a svolgere attività di mediazione.
Il costo
Il costo complessivo del corso ammonta ad € 2.500,00 + iva AL 5%.
Le riduzioni
Sono previste riduzioni del 20% sul totale dell'importo per gli ex corsisti del corso di mediazione civile e commerciale svolto presso la Cooperativa CRISI.
Gli studenti universitari, i laureati da non più di due anni, i dottorandi e i giovani inoccupati di età non superiore a 35 anni compiuti hanno diritto ad una riduzione del 30% sul totale dell'importo.
L'iscrizione
Il corso è a numero chiuso, pertanto è necessario compilare la domanda di iscrizione e corredarla di Curriculum Vitae.
La domanda di iscrizione può essere scaricata dal sito www.mediazionecrisi.it o richiesta presso la sede della cooperativa CRISI (Via Amendola, 120 – Bari).
La domanda di iscrizione, debitamente compilata, insieme al curriculum vitae, deve essere inviata all'indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure via fax al numero 0805534833; oppure a mano al seguente indirizzo: Cooperativa CRISI, via Amendola 120 – 70126 Bari.
Sede del corso
CRISI, via Amendola 120—Bari